top of page

Perchè non riesco a dimagrire

Fai attenzione a ciò che mangi e vai in palestra ma non vedi i risultati sperati sulla bilancia? Nell’articolo di oggi ti svelerò i diversi motivi e le possibili soluzioni di questo problema.



Mangi troppo poco

Forse ti starai chiedendo se sia un errore di battitura. Possibile che il fatto di non mangiare abbastanza sia un motivo per non riuscire a perdere peso? E invece è così. Per dimagrire hai bisogno di un deficit calorico, questo è vero, ma se non mangi a sufficienza il tuo corpo va in modalità "risparmio energetico".

Il tuo metabolismo (ovvero la tua capacità di utilizzare le risorse energetiche) si adatta di volta in volta alla quantità di calorie che ingerisci e quindi cerca di cavarsela con quello che ha a disposizione e prova persino di immagazzinare energia. Ma non sarà mai sufficiente, così di conseguenza il tuo sistema nervoso, inconsciamente, inizierà a farti ridurre tutti i movimenti non necessari, dove nel peggiore dei casi, la frustrazione ti porterà a interrompere la tua dieta dopo pochi giorni.

Quando torni a mangiare normalmente il tuo corpo immagazzina tutta l’energia che gli fornisci ma soprattutto che gli hai fatto mancare per lungo tempo e l’effetto yo-yo è dietro l’angolo.


Grazie al mio Body Check gratuito scopri quante calorie puoi assumere quotidianamente e meglio ancora per non impazzire, settimanalmente.


FAI IL BODY CHECK E CALCOLA LE TUE CALORIE E I TUOI MACROS


Non ti alleni con sufficiente intensità

Se riesci a fare sport regolarmente vuol dire che hai fatto il primo passo nella giusta direzione. Tuttavia, se senti che non stai migliorando e non perdi peso forse ti stai allenando con troppa poca intensità.

Esempio: immagina di avere un’auto BLU e una ROSSA, entrambe con il pieno di benzina ed entrambe devono percorrere 100 chilometri. L’auto BLU raggiunge la sua destinazione in un’ora andando a 100 km/h. L’auto ROSSA invece va a 200 km/h e raggiunge la sua destinazione in 30 minuti. Quale ha usato più carburante alla fine? Giusto, l’auto ROSSA.

Lo stesso vale con le calorie. Questo non significa che devi sempre allenarti il più velocemente possibile, la corretta esecuzione TECNICA è la priorità numero uno, ma è importante dare il massimo durante la sessione. HIIT e Tabata sono workout ad alta intensità. Provare per credere!



Non aumenti progressivamente l’intensità del workout

Con la giusta intensità dai al muscolo lo stimolo per crescere. Se però fai sempre lo stesso numero di ripetizioni con lo stesso peso vai incontro alla fase di stallo.

Questo significa che non costruisci nuova massa muscolare né bruci più grassi perché l’intensità rimane la stessa. Per aumentarla, se ti alleni con il tuo peso corporeo, puoi aumentare il numero di ripetizioni.

Anche se pensi di aver già dato il massimo, poniti come obiettivo di fare altre 3 ripetizioni. Dopo alcune sessioni il tuo corpo si sarà abituato e ne farai altre 3 in più.

Se utilizzi la giusta attrezzatura puoi aumentare il peso, non appena riesci a fare nell’ultima serie lo stesso numero di ripetizioni fatte nella prima.

Hai un apporto proteico ridotto

Presti attenzione al deficit calorico e pratichi sport regolarmente ma non vedi i miglioramenti sperati né allo specchio né sulla bilancia? Può dipendere dal fatto che non mangi cibi abbastanza proteici. Spesso tendiamo a consumare carboidrati e grassi a volontà ma poche proteine. Il tuo corpo ne ha bisogno per ricostruire i muscoli dopo l’allenamento. Se non riceve abbastanza proteine ed è in deficit calorico, utilizzerà quelle immagazzinate nei muscoli per ottenere energia.

Il risultato: i risultati tardano ad arrivare e la motivazione diminuisce.


Il mio consiglio : non servono bibitoni o shaker proteici per aumentare le proteine, ma semplicemente un po’ più alimenti ricchi di proteine e diminuire i grassi. Fatti un frullato proteico o uno shaker solo se non arrivi alla tua quota giornaliera/settimanale


TIENI TRACCIA DI QUELLO CHE MANGI CON L’ APP. “MACROS”


Bevi poca acqua

L’acqua è essenziale per la nostra sopravvivenza perché svolge un ruolo fondamentale in tutti i processi fisiologici. Il corpo umano è costituito da un’alta percentuale di acqua che a seconda dell’età e delle caratteristiche individuali varia dal 65 al 75%. Se non fornisci al tuo organismo liquidi a sufficienza, questo non potrà attivare i processi metabolici che sono fondamentali per dimagrire.





Consumi alimenti ipercalorici senza saperlo

Probabilmente hai calcolato il tuo fabbisogno calorico, pianificato i tuoi pasti con attenzione e sai quante calorie assumi ogni giorno, ma ogni tanto cedi comunque alla tentazione di fare uno spuntino. Questo può essere il motivo per cui non riesci a dimagrire.

Spesso piccoli snack contengono un’incredibile quantità di calorie. Una pallina di gelato al cioccolato ne ha circa 86 e solo 100 g di marzapane ne contengono quasi 500. Anche se preferisci il cibo salato devi prestare attenzione: formaggio e affettati hanno tante calorie. Una fetta di mortadella ne contiene, ad esempio, circa 73.


Stai attraversando un periodo stressante

Anche lo stress può essere uno dei motivi per cui non perdi peso come vorresti. Quando ti senti particolarmente sotto pressione il tuo corpo produce cortisolo, un ormone che riduce la combustione dei grassi.

La buona notizia è che facendo attività fisica riesci a contrastare lo stress ed eliminare il cortisolo più velocemente, ma non è sufficiente.


Consumi bevande ipercaloriche

Come abbiamo accennato prima, è importante bere a sufficienza. Abbiamo anche visto che tanti alimenti consumati quotidianamente sono ricchi di calorie e fanno aumentare il tuo apporto calorico giornaliero.

Lo stesso vale per alcune bevande, come succhi di frutta e alcolici. Ad esempio, 100 ml di cola, succo d’arancia o birra contengono poco meno di 40 calorie quindi, berne un bicchiere equivale a fare uno spuntino.


Mangi cibo molto salato

Un’altra ragione alla base del mancato dimagrimento può essere la quantità di sale nei tuoi piatti. Se mangi pietanze molto salate, nel tuo corpo viene immagazzinata una grande quantità di sodio. Questo fa aumentare la ritenzione idrica e, di conseguenza, il tuo peso.




Mangi troppo

Segui questi consigli alla lettera ma niente, la bilancia non mostra miglioramenti? Forse esageri durante il tuo “giorno di sgarro”. Se il deficit calorico durante la settimana non è eccessivo, basta qualche pasto un po’ più abbondante per annullare tutti i progressi fatti…anche la classica mela può essere di troppo. Moderazione NON è più la parola d’ordine ma TRACKING, traccia quello che mangi.


Dormi troppo poco

Se dormi meno di 7/8 ore a notte, è molto probabile che il tuo corpo non riesca a recuperare sufficientemente e di conseguenza un livello di cortisolo troppo elevato non ti aiuta a migliorare la tua composizione corporea al meglio. Tieni presente i livelli più elevati di GH, li raggiungiamo di notte tra l’ 1 e le 4 del mattino



In breve

· Un deficit calorico troppo grande spinge il tuo corpo ad andare in modalità “risparmio energetico”.

· Scegli un workout ad alta intensità per bruciare più calorie.

· L’aumento della massa muscolare è responsabile della stagnazione del peso nonostante tu veda dei progressi nel tuo aspetto fisico.

· Evita di consumare snack e bevande ipercalorici.

· Non sforare le tue calorie quotidiane/settimanali

· Traccia i tuoi Macro.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page